MACERATA – Futuro prossimo non è soltanto uno slogan, ma l’orizzonte entro il quale si muove l’Università di Macerata: un ateneo sicuro e accogliente, a misura di studente, dove la prossimità a chi sta costruendo il proprio futuro è un tratto distintivo, da sempre. Una vicinanza che, a partire da questo anno accademico 2020/2021, diviene ancor più concreta con importanti misure economiche di sostegno agli studenti (vedi box).
Le lezioni ripartiranno in presenza dal 21 settembre grazie all’acquisizione di nuovi spazi e, se sarà necessario, con il supporto di una didattica a distanza potenziata e già sperimentata.
Specializzata nelle scienze umane e sociali, l’Università di Macerata ha radici antiche che risalgono al primo Studium Juris del 1290. Una tradizione prestigiosa che vede oggi UniMC nella top ten delle Classifiche Censis 2020 – Atenei medi, con riconoscimenti per la qualità della didattica e della ricerca da parte dell’ANVUR e del MIUR.
Eccellenza didattica, multimedialità, percorsi innovativi e inclusivi sono i punti di forza dell’Ateneo. UniMC offre 11 corsi di laurea triennale, due a ciclo unico e 15 magistrali nelle seguenti aree: economia, giurisprudenza, scienze giuridiche e scienze per il servizio sociale, scienze politiche, delle comunicazione e delle relazioni internazionali, scienze della formazione e pedagogia, beni culturali, turismo, lingue, mediazione culturale, lettere, storia e filosofia.
Tre sono i corsi di laurea magistrale impartiti in lingua inglese e otto quelli a titolo doppio o multiplo. Quest’ultimi consentono di conseguire una laurea valida sia in Italia sia all’estero. Completano l’offerta internazionale un corso di dottorato in inglese a titolo doppio, programmi di mobilità e l’Istituto Confucio, punto di riferimento nazionale per lo studio della lingua cinese.
La Scuola di Studi superiori Giacomo Leopardi seleziona i migliori diplomati degli istituti secondari e li destina a un percorso di eccellenza, con l’esenzione dalle tasse e l’ospitalità gratuita negli alloggi universitari. Info: http://www.scuolastudisuperiori.unimc.it
L’Ateneo ha allestito un’aula virtuale con video di presentazione e informazioni sull’offerta formativa 2020/2021. Il 28 luglio e il 27 agosto si svolgeranno, inoltre, due giornate di Open Day in presenza a numero chiuso.
Info: http://www.unimc.it/iscriviti.
L’Università di Macerata ha adottato misure economiche straordinarie per aiutare gli studenti e le loro famiglie a sostenere i costi della vita universitaria a fronte delle difficoltà provocate dall’emergenza sanitaria da Covid-19.
Borse di studio e buoni per libri, dispositivi informatici e trasporti
Bonus fino a 500 euro per l’acquisto di libri universitari, pc, tablet o smartphone e per il pagamento delle spese di viaggio (per chi è fuori sede) sono disponibili per tutte le matricole dei corsi di laurea triennali e a ciclo unico. Aumentano anche le borse di studio per le matricole fuori regione. I più meritevoli, poi, potranno contare su ulteriori incentivi a partire dal secondo anno. Ci saranno più borse di studio anche per chi si iscrive a corsi di laurea magistrale: per i più meritevoli, per studenti internazionali, per fuori sede o laureati triennali di altri atenei.
No tax area ampliata
Unimc ha ampliato fino a 20 mila euro di Iseeu la no tax area, ossia la fascia massima di reddito entro la quale non si paga il contributo annuale, e ha introdotto significative riduzioni per redditi tra i 20 mila e i 40 mila euro di Iseeu.